IT Centric e Think Positive: Innovazione Tecnologica per il Benessere Sociale

Milioni di persone in Europa sono ogni giorno escluse dall’utilizzo di prodotti e servizi di base, la strategia europea sulla disabilità 2020-2030 (vedi:  Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030) si concentra su otto aree prioritarie, la prima delle quali è l’accessibilità, con l’obiettivo di rendere accessibili beni e servizi alle persone con disabilità, tra questi possiamo certamente considerare l’accesso all’istruzione e alla formazione permanente.

Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea sono parte della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Al centro dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalla Nazioni Unite, i cosiddetti SDG, c’è l’impegno a garantire che “nessuno sia lasciato indietro” nel passaggio a un percorso sostenibile. La transizione verso la sostenibilità deve essere socialmente equa e inclusiva e questa comprende la trasformazione digitale dell’istruzione ed i nuovi strumenti educativi basati sulle tecnologie digitali a distanza.

Think Positive si unisce ad IT Centric nell’ ambizioso progetto di ricerca Learning For All – L4ALL che promette di migliorare il modo in cui le persone non vedenti e non udenti accedono ai contenuti offerti dagli enti formativi attraverso Internet. Questo progetto, che opera in un ambito intersezionale tra la salute e il benessere sociale e le tecnologie connesse all’Internet del futuro, mira a sviluppare un sistema di interfaccia avanzata che consenta di superare le barriere di accesso alla formazione attraverso l’uso della voce e di animazioni rispettivamente in ausilio agli utenti non vedenti e non udenti.

Il progetto vede in partnership le aziende IT Centric, Quest IT e Mediavoice, il Consiglio Nazionale delle Ricerce e l’Università Internazionale  Telematica UniNettuno e mira a trasformare la tecnologia da problema in opportunità. Grazie alle più recenti tecnologie abilitanti dell’Intelligenza Artificiale, delle interfacce vocali avanzate e degli Avatar empatici, si faciliterà l’accesso per tutti al mondo digitale. In particolare L4ALL si basa su cinque pilastri tecnologici e di know-how allo stato dell’arte, consolidati verticalmente dai diversi partner di progetto:

  1. Interfacce conversazionali avanzate capaci di estrazione, gestione ed erogazione intelligente di contenuti digitali su web, app e documenti in grado di trasformare in contenuti accessibili anche quelli che nativamente non lo sono;
  2. Avatar Artificial-Human per la traduzione in Lingua dei Segni;
  3. Cloud Based System integration in grado di progettare, costruire ed erogare in modo fortemente scalabile servizi di tipo SaaS;
  4. Modellizzazione avanzata di ontologie per la traduzione in Lingua dei Segni;
  5. Modellizzazione avanzata di ontologie di learning object.

 

Grazie a questi pilastri sarà realizzata dai partner una innovativa piattaforma software, modulare che potrà essere adottata dagli enti di formazione che saranno integrati in maniera lasca e non intrusiva alla piattaforma proprietaria preesistente dell’ente, abilitandola automaticamente ad erogare i propri contenuti formativi anche a persone con disabilità sensoriali della vista e dell’udito.

In conclusione, la collaborazione fra Think Positive ed IT Centric rappresenta un esempio di impegno concreto verso l’innovazione tecnologica tesa al miglioramento del benessere sociale e della qualità della vita nel settore della formazione a distanza.